Indice
Quittok – Quando lasciare il tuo lavoro fa migliaia di views su Tik Tok!
Se sei un utente di TikTok o sei attivo sui social media, potresti aver notato un nuovo trend che sta spopolando in rete: i video in cui i lavoratori, soprattutto quelli delle nuove generazioni, raccontano la loro esperienza di abbandono del lavoro, utilizzando l’hashtag #quittok.
Questo trend può sembrare una trovata pubblicitaria o una moda passeggera, ma in realtà nasconde un profondo disagio che colpisce molte persone nel mondo del lavoro.
I video pubblicati sotto l’hashtag #quittok non sono affatto divertenti, ma mostrano persone in lacrime che raccontano le ragioni che le hanno spinte a lasciare il proprio lavoro, la propria professione e i propri colleghi. Spesso, questi lavoratori sono visibilmente turbati, in uno stato di ansia e disperazione palese. Le mani che tremano e il pianto liberatorio alla fine, quando si lascia il posto di lavoro. Un ambiente che hanno amato, ma che ora come ora era diventato per loro un luogo tossico in cui lavorare.
Non è un caso isolato: il fenomeno della “Great Resignation” (la grande rinuncia) sta diventando sempre più comune, con sempre più giovani lavoratori che abbandonano i posti di lavoro per mettere al centro la propria salute mentale. Non è solo una questione di ricchezza o di stabilità finanziaria, ma di benessere psicologico e di equilibrio emotivo. Essere felici e realizzati vale di più di una busta paga!
#Quittok: Da dove nasce?
Il trend di #quittok è iniziato grazie a una ragazza di nome Cristina Zumbo (@cristinazumbo), che ha pubblicato un video in cui mostrava il momento in cui ha deciso di lasciare il suo lavoro. Da allora, il trend si è diffuso in tutto il mondo, con sempre più lavoratori che decidono di condividere la propria esperienza sui social media.
#Quittok: Ma perché farlo sui social?
Per molti giovani lavoratori, la pubblicazione di un video su TikTok o Instagram è un modo di esprimersi liberamente e di far sapere al mondo che il lavoro non è tutto nella vita. È un modo di fare sentire la propria voce e di unirsi ad altre persone che stanno vivendo la stessa situazione.
Ma il fenomeno di #quittok deve far riflettere non solo i lavoratori, ma anche le aziende. Molte delle storie raccontate nei video di #quittok sono il risultato di una cattiva gestione dei collaboratori, di carenze a livello umano e di una mancanza di attenzione alle esigenze dei dipendenti.
Le persone sono al centro del successo delle aziende e un ambiente di lavoro sano e sereno è essenziale per il benessere dei lavoratori e per la produttività dell’azienda stessa.
Come Guru Jobs, siamo convinti che il successo di un’azienda dipenda dalla sua capacità di valorizzare le persone che ci lavorano.
Be a Guru!
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ARGOMENTO COMPILANDO SENZA IMPEGNO IL MODULO QUI SOTTO!