fbpx

Social Recruiting: Trasforma il Reclutamento attraverso i Social Media

Negli ultimi anni, il mondo del recruiting ha vissuto un’evoluzione davvero notevole, e sai a cosa possiamo dare il merito di questo cambiamento? Allascesa del social recruiting”. Questa nuova strategia che coinvolge i social media ha davvero ribaltato le carte in tavola, cambiando radicalmente il modo in cui le aziende cercano e scelgono le persone giuste per lavorare con loro. In pratica, è come avere accesso ad un nuovo modo di fare le cose, sfruttando tutto il potenziale dei social media per arrivare ad un numero maggiore di persone con talenti diversi e da ogni parte del Mondo. Ma vediamo in cosa consiste il “social recruiting” e come sta effettivamente cambiando il modo in cui le aziende affrontano il recruiting moderno.

Allora, immagina questo: invece di mettere annunci di lavoro solo sui siti web dedicati o sui giornali, le aziende stanno cercando persone nuove e interessanti attraverso i social media. Sì, proprio lì dove condividi le foto delle tue vacanze e dei tuoi pranzi con parenti ed amici. Quindi, ogni volta che scorri il tuo feed su Facebook, Instagram, Twitter o anche TikTok, potresti finire per imbatterti in un annuncio di lavoro. E sai qual è la cosa più bella? Questi annunci sono davvero mirati, cioè sono fatti apposta per persone come te che hanno determinate competenze o interessi. Quindi, se sei un esperto di grafica, potresti vedere un annuncio di un’azienda che sta cercando proprio te, che ricerca la tua professionalità.

In sostanza da oggi le aziende non solo possono pubblicare annunci di lavoro sfruttando i siti di recruiting tradizionali, ma anche ricercare persone, che potrebbero essere perfette per le posizioni che offrono, sfruttando i canali social.

Ora le aziende usano i social media per farsi notare dalle persone giuste e offrire lavori che potrebbero farti dire “WOW!”. È come se cercassero di farti un regalo super speciale, proprio come quando trovi l’orologio che hai sempre voluto nel tuo feed su Instagram. Sempre più aziende hanno deciso di adottare il social recruiting, sfruttare tutta la strategia marketing, ma questa volta per la ricerca di candidati, piuttosto che di clienti.

Col social recruiting un’azienda ha la possibilità in pochissimi secondi e clic di posizionarsi nella mente del proprio potenziale candidato come un’azienda diversa, attrattiva, mostrare con contenuti video e immagini parte della sua azienda, spalancare le porte ad un numero maggiore di talenti.

Se ti interessa partire con il social recruiting per la tua azienda, scopri il nostro servizio Guru Ads, che ti permette in pochissimi giorni di lanciare la tua campagna, realizzare grafiche e video recruiting e attirare fin da subito un numero maggiore di candidati per tutte le tue ricerche.

Definizione di Social Recruiting

Il social recruiting, senza dubbio, è una delle strategie più rivoluzionarie che il mondo del reclutamento abbia mai conosciuto. Questo approccio, che sfrutta l’enorme potenziale dei social media, si è affermato come un’arma potente nelle mani delle aziende alla ricerca dei migliori talenti. Ma che cos’è davvero il social recruiting e perché sta causando una rivoluzione così grande nel modo in cui le aziende reclutano nuovi membri per il loro team?

Ammettiamolo, siamo in un’era in cui i social media sono diventati parte integrante delle nostre vite. Ecco perché non sorprende che le aziende abbiano iniziato a vedere in queste piattaforme non solo un luogo di intrattenimento e connessione, ma anche un vero e proprio tesoro di potenziali candidati. Il social recruiting rappresenta una spinta coraggiosa verso l’utilizzo intelligente e strategico di piattaforme come LinkedIn, Facebook, Twitter, Instagram e persino TikTok, trasformandole in veri e propri centri di reclutamento.

Immagina di essere un aspirante candidato in cerca di un lavoro. Prima, potresti aver limitato la tua ricerca a siti web dedicati o annunci di lavoro stampati, ma ora hai un mondo di opportunità a portata di clic. Non è più solo una questione di inviare un curriculum tramite email; il social recruiting ti offre la possibilità di mostrare il tuo potenziale in un modo totalmente nuovo. Attraverso queste piattaforme, le aziende non solo cercano di individuare persone con competenze e abilità specifiche, ma cercano anche di connettersi a livello personale. Non ti sembra fantastico?

Come Funziona il Social Recruiting?

Il social recruiting sfrutta le caratteristiche uniche di ciascuna piattaforma social per raggiungere i candidati in modi innovativi.

Prendi ad esempio LinkedIn, spesso definito il “Social dei professionisti”. Questo è il luogo in cui ogni professionista può mettere in mostra la sua esperienza lavorativa, condividere i suoi successi e connettersi con altre persone del suo stesso settore. E sai una cosa? Le aziende stanno tenendo d’occhio sempre più spesso. È come se il profilo LinkedIn fosse diventato il biglietto da visita virtuale, ma anche il curriculum vitae virtuale di una persona.

Oltre ai noti Facebook, Instagram, che inoltre danno la possibilità di creare comunicazioni, sponsorizzate per la ricerca e selezione del personale, la grande sorpresa è TikTok, la piattaforma dei video brevi. Sì, hai capito bene! Sempre più aziende stanno abbracciando il formato video per presentare la loro cultura aziendale in modo creativo e coinvolgente. Quindi se sei un candidato, mentre fai scorrere i video di balletti e sfide virali, potresti anche imbatterti in un’opportunità di lavoro che ti fa battere il cuore.

Il social recruiting ha aperto una nuova era nel reclutamento. Non si tratta solo di inviare curriculum e aspettare una risposta; ora le aziende cercano di connettersi con i candidati in modo più profondo e coinvolgente. Sfruttando le potenzialità dei social media, stanno raggiungendo un pubblico più vasto e diversificato, andando oltre i canali tradizionali. Non c’è da stupirsi se il social recruiting sta davvero cambiando il gioco nel mondo del reclutamento moderno.

Vantaggi del Social Recruiting

Ciò che rende davvero il social recruiting così fantastico sono i vantaggi che porta con sé. Non si tratta solo di qualcosa di nuovo, ma di un cambiamento che fa davvero la differenza rispetto ai vecchi modi di reclutare.

In passato, si trattava di mettere annunci su siti web o sui giornali locali. Ma ora c’è il social recruiting, e scommetto che ti stai chiedendo cosa lo renda così speciale, giusto?

Allora, partiamo dalla portata. I social media hanno la magia di portare le cose ovunque. Quindi, se hai un lavoro aperto, puoi farlo conoscere a chiunque, ovunque e in modo specifico. Non importa se sei in una piccola città o in una grande metropoli, i social media ti collegano a potenziali candidati da tutto il mondo. Questo significa che hai moltissime più opzioni tra cui scegliere, proprio come quando sei al buffet e ci sono tantissime pietanze deliziose tra cui decidere. Puoi trovare persone vicine, persone più distanti, ma disposte a trasferirsi e persone che non avresti mai e poi mai incontrato, senza dover i nessun modo chiedere l’intervento di agenzie per il lavoro.

E che dire del targeting preciso? Questo è il vero trucco del social recruiting. Immagina di cercare qualcuno con abilità specifiche, come la capacità di creare grafiche fantastiche o di scrivere codice da sogno. Grazie al social recruiting, puoi fare in modo che il tuo annuncio arrivi esattamente a quelle persone. È come se stessi lanciando un amo con l’esca giusta per pescare il miglior talento là fuori.

E non dimentichiamoci dei costi. Pensa a quanto costerebbe mettere un annuncio in un giornale di grande tiratura. Oppure ad una pubblicità in radio o in tv! Ora, confronta questo con la promozione di un’opportunità di lavoro sui social media. Spesso, i social media sono molto più accessibili, il che significa che le aziende possono risparmiare soldi e allo stesso tempo raggiungere più persone.

E quando si tratta di interazione, il social recruiting è proprio come fare un salto nell’era digitale delle strette di mano e delle chiacchierate in ufficio. Le aziende possono comunicare direttamente con i candidati attraverso commenti, messaggi diretti e chat. Questo crea un’atmosfera amichevole e personale fin dall’inizio, proprio come quando incontri qualcuno per un caffè e iniziate a conoscervi meglio.

Infine, c’è la valorizzazione della cultura aziendale. Questo è un po’ come mostrare a tutti il tuo colore preferito. Le aziende possono usare i social media per raccontare la loro storia, condividere i valori e mostrare l’ambiente di lavoro. In questo modo, attirano candidati che si sentono a proprio agio in quel contesto e riducono il rischio di finire con persone che non si adattano bene.

Il social recruiting non è solo una tendenza, ma un modo davvero potente di trovare nuovi talenti. Le aziende lo stanno capendo sempre di più e stanno sfruttando tutti questi vantaggi. Se stai pensando di passare subito al social recruiting, scopri il nostro servizio Guru Ads, che ti permette in pochissimi giorni di lanciare la tua campagna, realizzare grafiche e video recruiting e attirare fin da subito un numero maggiore di candidati per tutte le tue ricerche.

Come scegliere la persona giusta

Col social recruiting hai l’occasione di incontrare un numero sicuramente maggiore di candidati per i tuoi ruoli ricercati ed evitare di scegliere il “meno peggio”, ma invece orientarsi verso una persona di grande valore e che sai che potrà fare la differenza nella tua azienda.

Se il social recruiting ci aiuta nella fase di ricerca, visto che oggi come oggi, il numero di candidati nel mercato del lavoro è sceso vertiginosamente, per la scelta della persona giusta potrai sempre utilizzare strumenti oggettivi di valutazione delle attitudini professionali, come ad esempio il Questionario Attitudinale I-Profile contenuto nelle piattaforme Guru.Jobs e I-Profile System.

Grazie a questo tipo di strumenti, non ti ritroverai semplicemente con un mucchio di candidati dai canali social, e non dovrai scegliere una persona o l’altra sulla base delle sole esperienze, ma anzi, potrai dedicare del tempo ad uno studio oggettivo delle soft skills di tutti i candidati, e scegliere davvero la persona che fa al caso tuo e che porterà la tua azienda al successo, con le giuste attitudini e il giusto atteggiamento lavorativo.

Ovvio, non piace proprio a nessuno una persona che dopo l’assunzione se ne sta in disparte ed evita lo sguardo del suo responsabile per evitare che gli possa venire affidato qualche compito, insomma il lavativo di turno. Grazie a strumenti come il Questionario Attitudinale I-Profile tutto questo non potrà più accadere.

Quindi il social recruiting è utilissimo, ma ricorda che la scelta della persona giusta passa attraverso un match tra esperienza ed attitudine professionale del candidato.

Il social recruiting ha trasformato il reclutamento in un processo più dinamico, coinvolgente (anche divertente!) e mirato. Attraverso l’uso strategico dei social media, le aziende possono costruire relazioni più forti con i candidati, presentare la loro cultura aziendale e selezionare con cura i professionisti più adatti alle loro esigenze. Scegli di utilizzare anche tu i social network per la ricerca e selezione e per partire scopri il nostro servizio Guru Ads, che ti permette in pochissimi giorni di lanciare la tua campagna, realizzare grafiche e video recruiting e attirare fin da subito un numero maggiore di candidati per tutte le tue ricerche.

Il futuro è social! Sii presente! Vinci la guerra dei talenti!

Hai difficoltà nella ricerca e selezione del personale? 

Allora non perdere più tempo! ⌚

Se vuoi più informazioni riguardo il servizio Guru Ads e le strategie migliori per la ricerca e selezione compila il FORM qui sotto ⬇️!