fbpx

In questo articolo ti spiegheremo cos’è l’EVP e come con l’aiuto dei dati raccolti (data driven) sul tuo pubblico puoi adattare le tue comunicazioni rivolte ad attuali e futuri collaboratori.

Cos’è l’EVP? 

Quando parliamo di EVP (Employee Value Proposition) intendiamo l’esperienza lavorativa che un potenziale collaboratore o un collaboratore attuale percepisce dall’azienda e che viene valutata in base alle caratteristiche del brand, alla sua identità, alla sua reputazione, ai suoi valori, alla cultura aziendale all’aria che si respira all’interno.

Quando un’azienda ha un marchio debole come datore di lavoro dovrà investire più tempo e di conseguenza anche più denaro per attirare nuovi talenti e convincerli ad entrare nell’organizzazione!

Dopo la pandemia Covid-19 è aumentata anche la concorrenza delle realtà che sono alla ricerca della stessa figura, poiché c’è stato un incremento dello smart working.

Quindi, oggi come non mai è necessario avere e condividere un EVP chiara per trattenere e attirare i migliori talenti che si trovano in circolazione.

 

EVP e Data Driven

 Per creare un EVP efficace consigliamo di partire dallo studio dei dati che abbiamo a disposizione, unendoli poi con ulteriori dati da altre ricerche! Per partire dalle basi su come scrivere un EVP, ti rimandiamo a un articolo scritto precedentemente.

Per creare dei contenuti che siano coerenti con la tua EVP non ci può basare su semplici intuizioni, ma la soluzione è basarsi su cosa il nostro pubblico di riferimento ci richiede (in base ai dati che abbiamo raccolto), continua a leggere per capire meglio a cosa ci riferiamo!

Non basta descriversi come “differenti”, poiché questo lo fanno già la maggior parte delle aziende. Per attirare l’attenzione di potenziali collaboratori bisogna concentrarsi sul “perché” si è differenti in base ai dati raccolti sui nostri competitor.

 

Come possono dei dati aiutarti in tutto questo?

1. I dati creano una “prospettiva” di come la tua realtà è vista dall’esterno, ti mostrano come sembri al potenziale collaboratore, consentendoti così di poter costruire messaggi autentici e credibili;

2. I dati ci consentono di creare confronti tra diverse aziende che producono uno stesso prodotto, ma che nel mercato del lavoro sono scelte per motivi diversi.  Ad esempio, analizzando diverse ricerche, le aziende che hanno un marchio forte come datore di lavoro sono quelle Tech. Microsoft e Apple sono scelte dai migliori talenti per motivi differenti (diverse EVP), la prima è desiderabile per il suo successo di mercato e prestigio, mentre la seconda per la sua leadership e mission.

3. I dati aiutano ad avere una visione più chiara di cosa sono i tuoi concorrenti e cosa sei tu, in modo da trovare spunti su cosa migliorare e su come comunicare ai nostri pubblici. Inoltre si possono usare per studiare com’è che le aziende più desiderabili come luogo di lavoro comunicano.

 

Sta diventando sempre più chiaro che adottare un approccio basato sui dati (data-driven) per l’Employer Branding è fondamentale per il successo della tua strategia e la salute del tuo marchio.

Decidere cosa, come e dove comunicare per poter influenzare e attrarre i talenti giusti è più difficile che mai e senza l’utilizzo dei dati aumenta la probabilità che i tuoi sforzi non abbiamo l’impatto desiderato.

Chiudiamo questo articolo raccontandoti un’esempio pratico di come l’analisi dei dati può farti arrivare a qualsiasi pubblico tu voglia.

 Ad esempio se stai cercando dei futuri collaboratori nel range d’età tra i 18 e i 25 è inutile pubblicare l’annuncio su un giornale, ma dovresti usare i social (molti studi affermano che la maggior parte dei giovani oggi è iscritta ai social e li usa regolarmente).

 

Ormai c’è bisogno di differenziarti dai tuoi concorrenti, scopri come aumentare la tua  ATTRATTIVITA’ e TRATTENERE Campioni nella tua AZIENDA attraverso una strategia di EMPLOYER BRANDING che tiene conto dei DATI!

 

Vuoi scoprire qualcosa di più sull’Employer Branding?

Abbiamo realizzato un corso specifico su questo argomento: https://landing.gurujobs.it/corso-employer-branding/

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ARGOMENTO COMPILANDO SENZA IMPEGNO IL MODULO QUI SOTTO!

Contattaci !

Informativa privacy

6 + 11 =