fbpx

In questo articolo ti spiegheremo quali sono le principali differenze tra l’Employer Branding e il Marketing aziendale, partendo dalle definizioni di entrambi e mostrandoti degli esempi pratici per farti capire in modo efficace cos’è che li differenzia.

 

Definizioni:

Employer Branding: è una vera e propria strategia di marketing e comunicazione che ha l’obiettivo di descrivere e raccontare la vita all’interno di un’organizzazione per renderla accattivante, interessante, attraente e unica agli occhi dei potenziali collaboratori. È un’attività che andrebbe fatta prevalentemente online, condividendo costantemente contenuti su com’è lavorare per la tua azienda, promuovendo tutti gli aspetti che la rendono il miglior posto di lavoro al mondo.

Marketing aziendale: sono le azioni che hanno l’obiettivo di creare una domanda per un prodotto o servizio e far sì che il pubblico di riferimento lo acquisti, queste attività si fanno attraverso tecniche promozionali e di vendita.

Già dalle definizioni possiamo chiaramente intuire che l’obiettivo di queste due strategie è ben differente, infatti se il marketing aziendale mira alla promozione e alla vendita di un prodotto o servizio creato all’interno dell’azienda, l’Employer Branding ha come scopo la promozione dell’azienda stessa come datore di lavoro.

 Obiettivi diversi = pubblici diversi

Oltre l’obiettivo queste due strategie hanno anche due target di riferimento differenti poiché l’Employer Branding è diretto ad attuali e potenziali collaboratori di un’azienda, invece il marketing aziendale è rivolto agli attuali e potenziali clienti.

Esempi pratici:

Ora ti mostreremo dei video dell’azienda Webuild S.p.A., potrai vedere le differenze nel modo di comunicare:

In questo contenuto (Employer Branding) Webuild lascia raccontare a diversi suoi dipendenti com’è lavorare nella sua azienda. Già il titolo lascia intuire qual è il target a cui si riferisce: ai giovani. E’ una sorta di recensione che se visionata da giovani in cerca di lavoro può essere molto attrattiva per Webuild.

In questo secondo video si vuole comunicare invece ciò che l’azienda offre, ovvero la costruzione di grandi infrastrutture che va avanti da ormai 117 anni. Parliamo chiaramente di un contenuto che proviene dalla creazione di una campagna di marketing aziendale, dove il prodotto è al centro del messaggio.

Se ancora non sei riuscito a percepire la differenza tra queste due strategie ti lasciamo ulteriori esempi da visionare (in diversi formati), in modo da non avere più dubbi.

Ulteriori esempi:

EMPLOYER BRANDING

L’ultimo video mostra il nostro TEAM impegnato in un gioco, guarda il video anche sulla nostra pagina social.

 

MARKETING AZIENDALE:

Esempio di una comunicazione di Guru Jobs di marketing aziendale

Con questi ultimi quattro esempi speriamo di averti dato una chiara visione delle differenze delle due strategie. 

RICORDA! L’Employer Branding parla delle tue persone, di come si vive in azienda, quali opportunità si ha nel lavorare con te. Invece il Marketing aziendale mira a promuovere unicamente ciò che si offre in termini di prodotti e servizi.

Tu hai già iniziato a produrre contenuti per alimentare la tua strategia di Employer Branding?

Quasi sicuramente sul marketing aziendale hai già iniziato da anni, ma per far crescere la tua azienda ormai non basta più solo quello.

C’è bisogno di differenziarti dai tuoi concorrenti, scopri come aumentare la tua  ATTRATTIVITA’ e TRATTENERE Campioni nella tua AZIENDA attraverso una strategia di EMPLOYER BRANDING!

 

Vuoi scoprire qualcosa di più sull’Employer Branding?

Abbiamo realizzato un corso specifico su questo argomento: https://landing.gurujobs.it/corso-employer-branding/

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ARGOMENTO COMPILANDO SENZA IMPEGNO IL MODULO QUI SOTTO!

Contattaci !

Informativa privacy

6 + 15 =