
Come trovare personale con la ricerca sponsorizzata online
Stai cercando di assumere nuovi talenti per la tua azienda, e sai bene quanto sia difficile trovare i candidati giusti in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Per questo, è importante sfruttare al meglio le opportunità offerta dal web, utilizzando strumenti efficaci e mirati per la tua ricerca del personale.
In questo articolo, ti spiegheremo come utilizzare la ricerca del personale sponsorizzata, come ottimizzare la tua strategia di recruiting online e perchè rappresenta il migliore strumento di ricerca del personale al giorno d’oggi.
Sommario
Cos’è la ricerca del personale sponsorizzata?
La ricerca del personale sponsorizzata è uno strumento pubblicitario che ti permette di promuovere i tuoi annunci di lavoro in canali online quali motori di ricerca, portali di ricerca specializzati, social network o siti di notizie.
Sfruttandola, puoi raggiungere un pubblico più ampio e qualificato, aumentando le possibilità di ricevere candidature pertinenti per il ruolo ricercato in un tempo sensibilmente inferiori ad i metodi di ricerca tradizionali.
La ricerca del personale sponsorizzata si basa sul principio del pay-per-click (PPC), per cui pagherai solo nel momento in cui qualcuno clicca sul tuo annuncio. Potrai impostare inoltre un budget massimo da spendere e scegliere criteri di segmentazione del tuo target, come le esperienze e gli interessi personali (rispetto al passato, per garantire equità, non è possibile segmentare per posizione geografica, età, genere ecc.).
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della ricerca del personale sponsorizzata?
La ricerca del personale sponsorizzata è una soluzione flessibile e dinamica che si adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Puoi creare e modificare i tuoi annunci in qualsiasi momento, scegliendo il formato, il contenuto e il design più adatti al tuo messaggio. Puoi anche sperimentare diverse opzioni e valutare i risultati in tempo reale, grazie ai dati e alle statistiche forniti dalle piattaforme pubblicitarie online. I vantaggi della ricerca del personale sponsorizzata sono:
1) Puoi aumentare la visibilità dei tuoi annunci di lavoro e attirare l’attenzione dei potenziali candidati.
2) Puoi raggiungere un pubblico specifico e rilevante per il tuo settore e per il profilo che stai cercando.
3) Puoi monitorare le performance dei tuoi annunci e misurare il ritorno sull’investimento (ROI).
Gli svantaggi della ricerca del personale sponsorizzata sono:
1) Richiede una certa competenza tecnica e una conoscenza delle piattaforme pubblicitarie online.
2) Richiede una costante ottimizzazione e aggiornamento dei tuoi annunci per mantenere l’efficacia e il controllo del budget.
3) Può essere costosa se non gestita correttamente e se non si tiene conto della concorrenza.
Non hai un marketing team che può garantirti la creazione e la gestione della tua ricerca del personale sponsorizzata?
Guru Ads è il primo servizio in Italia che unisce la ricerca del personale al marketing, permettendoti di ottenere tutti i benefici delle ricerche sponsorizzate senza dover ricorrere ad agenzie esterne, ottenendo velocemente centinaia di curriculum per il tuo processo di selezione.
Come ottimizzare i risultati della ricerca del personale sponsorizzata?
Per ottenere i migliori risultati con la ricerca del personale sponsorizzata, è certamente fondamentale lo studio del ruolo e la conoscenza delle piattaforme di sponsorizzazione. Generalmente è necessario seguire alcune best practice, come:
1) Scegliere le parole chiave più adatte al tuo annuncio di lavoro, evitando l’utilizzo di termini di ricerca eccessivamente generici o specifici;
2) Scrivere un titolo ed una job description (per maggiori informazioni sul come elaborarla correttamente leggi il nostro articolo dedicato) accattivante e pertinente per il tuo annuncio di lavoro;
3) Studiare e selezionare il canale più idoneo alla ricerca del tuo target di candidati, tenendo conto delle loro abitudini e preferenze di navigazione;
4) Testare differenti versioni dei tuoi annunci, analizzando i dati per capire meglio quali funzionano meglio e quali modificare oppure eliminare;
5) Integrare la tua strategia di ricerca del personale sponsorizzata con altre forme di comunicazione online, come sito web aziendale, blog e profili social.