Come far sposare la mission aziendale ai tuoi collaboratori?

Oggi parleremo di cos’è la mission e di come farla sposare ai tuoi collaboratori. Partiremo con la sua definizione, come farla sposare ai collaboratori, come scriverne una per la tua azienda, perchè è importante e vi mostreremo anche degli esempi in modo da avere dei punti di riferimento.

Cos’è la mission?

Cerchiamo di fare subito chiarezza su una cosa, Mission e Vision sono due cose differenti:

– Vision: per prima cosa è posizionabile in un determinato periodo di tempo, fa capire la direzione in cui si deve dirigere l’azienda, si stabiliscono delle mete che devono essere affiancate dal raggiungimento di risultati;

– Mission: la mission rappresenta la dichiarazione di intenti di un’azienda, ovvero descrive in che modo devono essere realizzati gli obiettivi giorno per giorno.

La mission o “missione aziendale” deve essere chiara per tutti, poiché sarà come una guida su cui fare riferimento quando si devono prendere decisioni strategiche.

E quindi come far sposare la missione aziendale ai tuoi collaboratori?

Dovrà essere condivisa e pubblicizzata attraverso un “manifesto”. Così che tutte le persone che girano intorno alla tua organizzazione siano a conoscenza degli obiettivi da raggiungere, lavorando tutti assieme. Questo servirà anche ad aumentare l’identità aziendale.

Come far sposare la mission aziendale ai tuoi collaboratori?

Vediamo 8 punti da rispettare:

1. Far conoscere il PERCHE’ aziendale, capire qual è la motivazione che spinge te imprenditore a orientare la tua organizzazione verso determinati obiettivi;

2. Comunicare in modo efficace la VISION aziendale, come bisogna arrivare al raggiungimento degli obiettivi prefissati, attraverso quali azioni? e con quali modi o strumenti;

3. Comunicare la MISSION in modo efficace, continua a leggere per sapere come realizzarla e comunicarla;

4. ASCOLTARE davvero le persone che ti circondano, ascolta i loro problemi e trova un modo per poterli risolvere, ogni feedback in più ti farà crescere;

5. Fare FORMAZIONE continua, sia internamente che esternamente;

6. Creare attività da fare con la tua squadra per alimentare il TEAM BUILDING;

7. Far lavorare a progetto (se si può) e lasciare spazio alla CREATIVITA’ dei tuoi collaboratori, dare spazio all’inventiva di una persona lo porterà ad essere più proficua e automaticamente si sentirà più coinvolta dalla mission aziendale;

8. Dare BENEFIT aziendali.

E ricorda, devi essere SINCER*!

 

Come scrivere la tua mission?

Per scrivere una mission eccellente bisogna rispettare alcuni punti base:
– Deve essere semplice e ordinata, più è chiara e meglio arriverà il messaggio da comunicare;
– Si capisce qual è il target dell’azienda?
– Deve essere chiaro il “chi siamo
Cosa facciamo, e perché?
Come lo facciamo? Cosa ci differenzia dagli altri competitor?
– Qual è l’obiettivo finale? Questo deve essere concreto, misurabile..

Dopo aver scritto e risposto a queste domande, mostra il risultato al tuo team e chiedi loro cosa ne pensano e si rispecchiano in quelle frasi.
Per verificarne l’efficacia e la chiarezza, ti consigliamo di mostrare il risultato dell’esercizio anche a persone esterne all’azienda, così non avrai più dubbi.

Dopo aver capito che ciò che hai scritto nella mission rispecchia davvero le caratteristiche della tua azienda, utilizzala ovunque: locandine, sito web, in ufficio, social etc. (stai pensando ad altro? Bene. Utilizzala anche lì!)

 

Perché è importante la mission? Ti aiuta a distinguerti dalla marea di concorrenti che ci sono lì fuori! 

Bisogna far sapere in anticipo a tutti in cosa si crede, cosa vende e a chi la tua azienda.  Posizionati in una nicchia specifica di mercato. Non possiamo essere per tutti! 

Il secondo vantaggio è che avendo una mission ben chiara, sia i tuoi collaboratori, come anche il tuo brand non perderanno mai di vista gli obiettivi da raggiungere e il come farlo. Ora hai la mappa del tesoro!  

+ FOCUS sugli obiettivi

Sai che molte aziende usano la mission anche nell’architettura delle sedi?

La mostrano in grande, a mò di murales, in modo che sia sempre ben visibile e a portata di tutti.

Mission esempi:

Le Missions non hanno una lunghezza fissa, ma può variare in base all’azienda stessa, ecco qui due esempi:

– Guru Jobs

«La Mission di Guru Jobs è l’espansione aziendale e l’aumento del fatturato delle imprese clienti attraverso la selezione del personale. Impostiamo la tua strategia HR individuando quali sono le migliori risorse da inserire in azienda per incrementare la tua organizzazione e la produttività dei tuoi collaboratori. Per noi la Selezione del Personale è il vero motore dello sviluppo di ogni impresa.»;

 

Coca Cola:

 «Rinfrescare il mondo; ispirare momenti di ottimismo e felicità; creare valore e fare la differenza».

 

Bene, oggi abbiamo scoperto cos’è, come creare,  come far sposare ai tuoi collaboratori la mission aziendale, ma sai che è uno dei tasselli per la creazione di una strategia di Employer Branding e in generale di ricerca e selezione del personale di un’azienda. 

 

Ormai c’è bisogno di differenziarti dai tuoi concorrenti, scopri come aumentare le CANDIDATURE SPONTANEE e Attirare Campioni nella tua AZIENDA attraverso una strategia di EMPLOYER BRANDING!

 

Vuoi scoprire qualcosa di più sull’Employer Branding?

Abbiamo realizzato un corso specifico su questo argomento: https://landing.gurujobs.it/corso-employer-branding/

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ARGOMENTO COMPILANDO SENZA IMPEGNO IL MODULO QUI SOTTO!

Richiesto
Non Richiesto
Non Richiesto